KIT STAMPA
CONTATTI
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Perchè Venezia
    • Governance
  • Attività
    • Ambiti di intervento
    • Mappatura Idrogeno
  • Soci
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Approfondimenti
    • Interviste
    • Prossimi eventi

Terna entra nella Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità contribuendo alla creazione di una Venezia piu’ green

Pubblicato il 4 Novembre 2022
Nessun commento
News

Innovazione ed energia pulita sono i due pilastri sui quali si fonderà l’operato di Terna all’interno della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustainability Foundation, che potrà quindi godere di un importante partner attivo in un settore chiave come quello energetico.

La Società mira a dotare Venezia di un nuovo modello di sviluppo, che sia moderno ed efficiente, ma allo stesso tempo sostenibile, dal punto di vista ambientale.Terna, che gestisce la rete elettrica nazionale, vuole contribuire a due degli ambiti di intervento con cui la Fondazione mira a sostenere il territorio veneziano: Transizione energetica e ambientale e Venezia Città Campus. Attraverso il suo pluriennale expertise, Terna potrà fornire numerosi spunti e affiancare la Fondazione nelle varie fasi di sviluppo e realizzazione di progetti che mirano a rendere Venezia una città verde, in un’ottica non solo di preservazione, ma anche di miglioramento dell’ambiente in cui viviamo.

Nell’aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 ‘Driving Energy’ Terna ha previsto 10 miliardi di euro di investimenti complessivi per la transizione energetica e lo sviluppo dei territori. Si tratta di una strategia mirata all’integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili, all’elettrificazione dei consumi, all’incremento della sicurezza e della resilienza del Paese. Alla base c’è una profonda cultura di sostenibilità che si riflette in tutti gli investimenti, parte integrante del processo di creazione di valore e, con la Fondazione, anche al servizio dei progetti di sviluppo sostenibile di Venezia.

“I temi dell’energia e della transizione green sono tra i più presenti nelle agende politiche, a tutti i livelli – afferma Renato Brunetta, Presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della sostenibilità/Venice Sustainability Foundation. Le città hanno un ruolo importante da svolgere nell’aiutare a ridurre le emissioni di gas serra e a raggiungere gli obiettivi posti a livello internazionale. Sono convinto che la partecipazione di Terna all’interno della Fondazione sarà molto utile e strategica per migliorare la qualità di vita della città di Venezia e di tutto il suo territorio. L’utilizzo delle rinnovabili ci permette di dotarci dell’energia di cui abbiamo bisogno per le nostre attività giornaliere, senza compromettere il futuro delle generazioni a venire”.

“Siamo particolarmente lieti di aderire alla Fondazione Città di Venezia e di poter mettere in campo la nostra esperienza e le specifiche competenze al fine di raggiungere gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità individuati per la città e il suo territorio”, commenta Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna. “Terna si pone da sempre l’obiettivo di coniugare il proprio know how in ambito tecnologico e nello sviluppo delle reti con un approccio sostenibile a 360°, al fine di promuovere l’evoluzione del sistema energetico quale driver per la transizione ecologica e la decarbonizzazione”.

Articolo precedente
La Fondazione collabora con Banca d’Italia nell’organizzazione dell’evento “Gli effetti dei cambiamenti climatici in Italia e le strategie di adattamento e il ruolo delle imprese assicurative” (Venezia, 28 ottobre)
Articolo successivo
Poste Italiane entra nella Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Articoli recenti

  • La Regione del Veneto e la FVCMS/VSF impegnate in una ricognizione delle Competenze disponibili in Veneto per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno Marzo 20, 2023
  • La Cultura come Acceleratore di Sostenibilità: al via al Progetto Venezia Città Campus Marzo 10, 2023
  • Transizione energetica e innovazione digitale: l’impegno di Microsoft a fianco della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità Marzo 6, 2023
  • The European House Ambrosetti aderisce come socio co-fondatore alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità Febbraio 8, 2023
  • XXVII Seminario di Venezia: le attività della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustainability Foundation illustrate all’evento annuale con la stampa britannica Gennaio 30, 2023

Categorie

  • News (16)
  • Approfondimenti (3)

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, Venezia
Sede Legale: S. Marco 4136, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy
  • 404 Error
  • Attività
  • Contatti
  • Fondazione
  • Home
  • Kit stampa
  • News
  • Search Results Page
  • Soci