KIT STAMPA
CONTATTI
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Perchè Venezia
    • Governance
  • Attività
    • Ambiti di intervento
    • Mappatura Idrogeno
  • Soci
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Approfondimenti
    • Interviste
    • Prossimi eventi

Poste Italiane entra nella Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità

Pubblicato il 18 Novembre 2022
Nessun commento
News

Con l’ingresso di Poste Italiane si amplia e si rafforza il numero dei soci co-fondatori della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. L’interesse di Poste Italiane per Venezia è legato allo sviluppo di iniziative concrete di decarbonizzazione della logistica, di accesso digitale a favore degli studenti universitari e di sostegno all’innovazione.

Testo restante della News: Poste grazie alla sua presenza capillare sul territorio e alla vicinanza alle comunità è una importante leva di sviluppo socioeconomico del Paese, offrirà il suo contributo in alcuni degli ambiti strategici individuati dalla Fondazione:Transizione energetica e ambientale, Venezia Città Campus e VeniSIA (Venice sustainability accelerator), nati per favorire il passaggio all’utilizzo delle fonti rinnovabili, la crescita della città dal punto di vista dell’offerta accademica, e lo sviluppo dell’innovazione imprenditoriale.

“La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustainability Foundation nasce per rispondere alla complessità delle sfide davanti alle quali ci pone l’epoca moderna – dichiara il Presidente della stessa Fondazione Renato Brunetta – Tra queste c’è sicuramente la qualità dei servizi che la città può offrire anche dal punto di vista della logistica e delle comunicazioni. La partecipazione di Poste Italiane rappresenta, dunque, una grande occasione per assicurare a cittadini, studenti e imprese, strumenti fondamentali per collegarsi con il resto del mondo. Gli scambi e le relazioni rappresentano, d’altro canto, la trama e l’ordito su cui è basata la storia della Serenissima e sui quali si basa anche il suo futuro”.

Articolo precedente
Terna entra nella Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità contribuendo alla creazione di una Venezia piu’ green
Articolo successivo
Città Campus e Biennale: FVCMS presenta il dossier dei progetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Articoli recenti

  • La Regione del Veneto e la FVCMS/VSF impegnate in una ricognizione delle Competenze disponibili in Veneto per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno Marzo 20, 2023
  • La Cultura come Acceleratore di Sostenibilità: al via al Progetto Venezia Città Campus Marzo 10, 2023
  • Transizione energetica e innovazione digitale: l’impegno di Microsoft a fianco della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità Marzo 6, 2023
  • The European House Ambrosetti aderisce come socio co-fondatore alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità Febbraio 8, 2023
  • XXVII Seminario di Venezia: le attività della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustainability Foundation illustrate all’evento annuale con la stampa britannica Gennaio 30, 2023

Categorie

  • News (16)
  • Approfondimenti (3)

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, Venezia
Sede Legale: S. Marco 4136, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy
  • 404 Error
  • Attività
  • Contatti
  • Fondazione
  • Home
  • Kit stampa
  • News
  • Search Results Page
  • Soci