FONDAZIONE VENEZIA
CAPITALE MONDIALE
DELLA SOSTENIBILITÀ
Il principale modus operandi della Fondazione è quello di accompagnare e promuovere/accelerare progettualità proposte direttamente o indirettamente dai propri soci, contribuendo così, grazie all’ampiezza del proprio partenariato, a rendere più agevole il percorso realizzativo.
La sfera di attività della Fondazione si sviluppa intorno a 9 aree tematiche rilevanti per lo sviluppo sostenibile di Venezia. Ogni tema – inclusa la sua interdipendenza con i rimanenti – è oggetto di brainstorming tra i partner per definire i progetti che la Fondazione accompagnerà.
I progetti trasversali si dividono in attività intersettoriali/multisettoriali e in iniziative strumentali alla migliore riuscita delle attività afferenti alle aree tematiche.

1. IDROGENO
Contribuire al recupero ambientale/economico dell’area industriale di Porto Marghera con lo sviluppo di un polo idrogeno (H2 Valley) e delle energie alternative, che abbia ricadute sull’intera regione e i suoi distretti produttivi energivori.
COORDINATORE / Regione del Veneto
PARTECIPANTI / Ambrosetti, Autorità di Sistema Portuale (Porti Venezia e Chioggia), BCG, CAMCOM Venezia-Rovigo, Comune di Venezia, Confindustria Veneto, IUAV, Eni, Enfinity, Enel, FFSS, Sanlorenzo Yacht, SAVE, Snam

2. TRANSIZIONE ENERGETICA E AMBIENTE
Promuovere le filiere dell’energia rinnovabile e la decarbonizzazione dei trasporti;
Favorire l’efficientamento energetico e la circolarità e il riciclo nella Città di Venezia;
Identificare e promuovere interventi di protezione e manutenzione dell’ecosistema lagunare e del suo ambiente.
COORDINATORE / Regione del Veneto
PARTECIPANTI / Amazon, Ambrosetti, ASPI, Autorità di Sistema Portuale (Porti Venezia e Chioggia), BCG, CAMCOM Venezia-Rovigo, Compagnia di San Paolo, Comune di Venezia, Confindustria Veneto, Ca’ Foscari, Eni, Enel, Enfinity, FFSS, IUAV, Leonardo, Microsoft, Poste italiane, Sanlorenzo Yacht, SAVE, Snam, Sorgente Group, Terna, TIM, VIU

3. VENEZIA CITTÀ CAMPUS
Evolvere l’offerta accademica, di servizi e di strutture per una Venezia Città Campus leader internazionale attraverso interventi di rafforzamento e ampliamento delle attività universitarie e con la creazione di un campus accademico di ampio respiro internazionale.
COORDINATORE / Università Ca’ Foscari Venezia
PARTECIPANTI / Accademia delle Belle Arti, Ambrosetti, ASPI, BCG, Comune di Venezia, Conservatorio B. Marcello, Enfinity, IUAV, Fondazione Cini, Poste italiane, Regione del Veneto, Snam, Terna, TIM, VIU

4. RESIDENZIALITÀ
Favorire un programma di residenzialità e servizi per chi sia interessato a vivere stabilmente a Venezia, contrastandone il progressivo spopolamento.
Proteggere l’offerta residenziale dagli effetti della domanda turistica sugli affitti (di breve durata) e sui costi di acquisto degli immobili residenziali.
COORDINATORE / Città di Venezia
PARTECIPANTI / BCG, Ca’ Foscari, Fondazione di Venezia, Generali, IUAV, Regione del Veneto

5. TURISMO SOSTENIBILE
Promuovere un complesso di interventi per la realizzazione di un modello turistico sostenibile, gestendo i flussi in ingresso a protezione del patrimonio culturale ed ambientale di Venezia, dei suoi residenti e migliorando il valore dell’esperienza per il visitatore.
COORDINATORE / Regione del Veneto
PARTECIPANTI / Ambrosetti, ASPI, Autorità di Sistema Portuale (Porti Venezia e Chioggia), BCG, Ca’ Foscari, CAMCOM Venezia-Rovigo, Comune di Venezia, Compagnia di San Paolo, Confindustria Veneto, Enel, Fondazione di Venezia, Generali, IUAV, SAVE, TIM

6. ACCELERATORE VENISIA E INNOVAZIONE
Sviluppare attività di innovazione e accelerazione imprenditoriale nel settore della sostenibilità, attraendo risorse qualificate e di frontiera, generando nuova, nuova residenzialità e ispirando nuovi smart worker.
COORDINATORE / Università Ca’ Foscari Venezia
PARTECIPANTI/ Ambrosetti, ASPI, Autorità di Sistema Portuale (Porti Venezia e Chioggia), BCG, CAMCOM Venezia-Rovigo, Compagnia di San Paolo, Comune di Venezia, Confindustria Veneto, Eni, Enel, Fondazione di Venezia, IUAV, Microsoft, Regione del Veneto, SAVE, Snam, TIM, Umana

7. INCLUSIONE SOCIALE
Creare a Venezia una comunità inclusiva, sicura, resiliente e sostenibile, promuovendo interventi dedicati;
Identificare/aprire spazi per la comunità e la cittadinanza attiva.
COORDINATORE / Città di Venezia
PARTECIPANTI / BCG, Ca’ Foscari, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cini, Fondazione di Venezia Generali, IUAV, Poste Italiane, Regione del Veneto, Terna, TIM, Umana

8. CULTURA DELLA LEGALITÀ
Promuovere un piano di tutela della legalità e di contrasto alle attività illegali nel centro storico, nonché di tutela del decoro urbano.
COORDINATORE / Regione del Veneto
PARTECIPANTI / CAMCOM Venezia-Rovigo, Compagnia di San Paolo, Comune di Venezia, IUAV, TIM, Umana

9. PRODUZIONI CULTURALI INNOVATIVE
Favorire lo sviluppo di progetti culturali innovativi, all’incrocio tra arte, scienza, tecnologia e sostenibilità, attraendo competenze qualificate e rendendo nuovamente Venezia un luogo di produzione di contenuti.
COORDINATORE / Marsilio Editori
PARTECIPANTI / ASPI, BCG, Ca’ Foscari, Eagle Pictures, Fondazione Cini, IUAV, Sanlorenzo Yacht, TIM, Umana
