KIT STAMPA
CONTATTI
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Perchè Venezia
    • Governance
  • Attività
    • Ambiti di intervento
    • Mappatura Idrogeno
  • Soci
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Approfondimenti
    • Interviste
    • Prossimi eventi

La Fondazione collabora con Banca d’Italia nell’organizzazione dell’evento “Gli effetti dei cambiamenti climatici in Italia e le strategie di adattamento e il ruolo delle imprese assicurative” (Venezia, 28 ottobre)

Pubblicato il 1 Novembre 2022
Nessun commento
NewsApprofondimenti

Un evento per riflettere da vicino sui cambiamenti climatici, sulle loro conseguenze, ma anche sulle possibili strategie di adattamento. Venerdì 28 ottobre nella sede di Palazzo Manin-Dolfin si è tenuto l’incontro dal titolo “Gli effetti dei cambiamenti climatici in Italia e le strategie di adattamento e il ruolo delle imprese assicurative” organizzato da Banca d’Italia in collaborazione con la Fondazione ‘Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità’ (FVMCS) e l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS).

L’evento ha visto la partecipazione di esponenti dell’Università Cà Foscari, del Centro Euro Mediterraneo sui cambiamenti climatici, delle Istituzioni locali, dell’ANIA e delle più importanti Compagnie di Assicurazione (gruppi Generali, Unipol e Reale). Due le sessioni: la prima dal titolo “I cambiamenti climatici, impatti e strategie di adattamento”, ha visto al centro della discussione i principali rischi fisici che interessano il Paese e il loro impatto economico, insieme alle principali strategie di adattamento, tra cui la copertura assicurativa.

Nella seconda sessione, dal titolo “Il mercato assicurativo e il ruolo di Venezia”, il confronto si è spostato sugli strumenti e i modelli utilizzati per la stima del rischio climatico, sui principali problemi del mercato e sul ruolo che le imprese assicurative possono avere nella mitigazione di tali rischi.

Nel suo intervento Alessandro Costa, Direttore generale e Presidente del Comitato di Gestione della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, ha presentato la mission e il modus operandi della Fondazione, illustrando l’eleggibilità di alcuni progetti a bond sostenibili. Uno strumento innovativo che si coniuga con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

I progetti saranno ‘garantiti’, ovvero di maggior appetibilità di investimento, grazie al consenso dei soci della Fondazione. Inoltre, per effetto della loro esposizione ai principali attori del mercato dei capitali, potrebbero sviluppare interesse per ulteriori approfondimenti, come l’entrata nell’equity di progetto.

Atti del convegno: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/altri-atti-convegni/2022-camb-clima/index.html?dotcache=refresh

Articolo precedente
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale tra i co-fondatori della Fondazione Venezia Capitale della Sostenibilità
Articolo successivo
Terna entra nella Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità contribuendo alla creazione di una Venezia piu’ green

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Articoli recenti

  • La Regione del Veneto e la FVCMS/VSF impegnate in una ricognizione delle Competenze disponibili in Veneto per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno Marzo 20, 2023
  • La Cultura come Acceleratore di Sostenibilità: al via al Progetto Venezia Città Campus Marzo 10, 2023
  • Transizione energetica e innovazione digitale: l’impegno di Microsoft a fianco della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità Marzo 6, 2023
  • The European House Ambrosetti aderisce come socio co-fondatore alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità Febbraio 8, 2023
  • XXVII Seminario di Venezia: le attività della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustainability Foundation illustrate all’evento annuale con la stampa britannica Gennaio 30, 2023

Categorie

  • News (16)
  • Approfondimenti (3)

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, Venezia
Sede Legale: S. Marco 4136, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy
  • 404 Error
  • Attività
  • Contatti
  • Fondazione
  • Home
  • Kit stampa
  • News
  • Search Results Page
  • Soci