Il tema dell’incontro che inaugura la Biennale della Sostenibilità è: il MOSE come buona pratica a livello mondiale per la protezione delle città dall’innalzamento dei mari ed i fenomeni di…
Più di due terzi delle grandi città mondiali sono città costiere, vulnerabili all’innalzamento del livello del mare e agli eventi climatici estremi. L’obiettivo del convegno è approfondire, con uno sguardo…
Venezia ha basato sul mare le sue fortune; la sua difesa sostenibile non rappresenta un “isolamento” da questa dimensione, ma un rilancio di nuove prospettive. In questo senso nei tempi…
Il 21 settembre 2023 si è tenuto l’evento “Sviluppo del porto e tutela della laguna: un equilibrio sostenibile è già possibile”, side event della Biennale della Sostenibilità 2023 – L’Era…
L’European Cultural Heritage Summit 2023, il “rendez-vous” annuale per gli stakeholder del patrimonio culturale in Europa organizzato da Europa Nostra e co-finanziato dall’Unione Europea si terrà dal 27 al 30…
Grazie alla sua capacità di essere immagazzinato e trasportato, contribuendo a superare le limitazioni delle fonti rinnovabili intermittenti, l’importanza dell’idrogeno nella transizione verso un’economia in linea con gli obiettivi Net…
Il 19 e il 20 ottobre 2023 alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco a Venezia si terrà il “World Built Environment Forum – Europe Conference”. Il “side event” della…
Alla luce del Quadro di riferimento di Sendai per la riduzione del rischio di disastri, è cruciale affrontare le sfide poste dall’innalzamento del livello del mare e dagli eventi meteorologici…