KIT STAMPA
CONTATTI
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Perchè Venezia
    • Governance
  • Soci
  • Attività
    • Ambiti di intervento
    • Progetti
  • Biennale della Sostenibilità 2023
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Approfondimenti
    • Interviste
    • Prossimi eventi

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale tra i co-fondatori della Fondazione Venezia Capitale della Sostenibilità

Pubblicato il 28 Settembre 2022
Nessun commento
News

Cresce ancora la squadra dei soci co-fondatori della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF), arricchendosi di un importante attore del sistema economico e sociale di Venezia e della sua laguna: l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale.

L’Ente portuale – che è responsabile, per le aree portuali di Venezia, Porto Marghera e Chioggia, di indirizzare, programmare, coordinare, promuovere e controllare le operazioni logistiche e portuali, di svolgere la manutenzione delle parti comuni, di mantenere i fondali dei canali portuali, di amministrare le aree e i beni demaniali e pianificare lo sviluppo del territorio portuale e attrarre investimenti innovativi e sostenibili nelle aree portuali – potrà incidere positivamente sulle attività della Fondazione, tutte tese a promuovere un uso sostenibile dell’ecosistema lagunare, con il porto motore storico e prospettico dell’economia veneziana.

“Con l’adesione dell’Autorità di Sistema Portuale“, dichiara Renato Brunetta, presidente della FVCMS/VSF “la Fondazione acquisisce un protagonista cruciale della sostenibilità integrata (culturale, ambientale, economica e sociale) di cui Venezia è sia memoria storica sia campo di applicazione. Il porto lagunare – erede della potenza marittima della Serenissima – è al centro del modello di sostenibilità ante litteram messo a punto coniugando la modernità dello sviluppo novecentesco di Porto Marghera con la difesa dal mare affidata al sistema MoSE. Col porto possono e devono continuare a crescere le attività marittime, logistiche e manifatturiere che arricchiscono e ricostruiscono la base economica veneziana oltre il turismo. Realizzarlo in chiave sostenibile è la sfida dei nostri tempi. Così come, sfida nella sfida sarà iniziare a concepire soluzioni efficaci per proteggerne l’operatività dagli effetti che i cambiamenti climatici produrranno alla fine di questo secolo sull’ambiente lagunare”.

“Venezia e la portualità – afferma Fulvio Lino Di Blasio, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale – costituiscono un binomio inscindibile. La potenza economica, marittima e commerciale della Serenissima si è basata infatti, fin dalla sua fondazione, sul porto e sulle navi ed è stata in grado di connettersi al contesto globale per molti secoli in virtù di un ricorso intelligente e costante all’innovazione. Oggi l’innovazione passa inevitabilmente, tanto più in un contesto delicato e unico quale la laguna, attraverso la sostenibilità ambientale, economica e sociale. La partecipazione alla Fondazione ci consente di valorizzare ulteriormente la sostenibilità, concreta modalità mainstream di sviluppo delle politiche pubbliche, che – integrando le dimensioni del lavoro, dello sviluppo e dell’ambiente – rendono il nostro sistema portuale pronto ad affrontare la sfida alla costruzione dei porti del futuro a supporto dell’area metropolitana e dell’intera Regione del Veneto”.

Articolo precedente
La Fondazione patrocina il “Venice Sustainable Fashion Forum 2022” (Venezia, 27-28 ottobre)
Articolo successivo
La Fondazione collabora con Banca d’Italia nell’organizzazione dell’evento “Gli effetti dei cambiamenti climatici in Italia e le strategie di adattamento e il ruolo delle imprese assicurative” (Venezia, 28 ottobre)

Articoli recenti

  • Almaviva è socio co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità Maggio 22, 2023
  • La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità presente alla Biennale Architettura Maggio 19, 2023
  • Il MOSE e gli altri: la difesa dalle mareggiate nel mondo Maggio 5, 2023
  • Proteggere le città costiere dall’innalzamento del livello del mare Maggio 5, 2023
  • Ricerca ed innovazione per l’economia blu sostenibile: il paradigma di Venezia e le prospettive europee Maggio 5, 2023

Categorie

  • CONFERENZE (5)
  • News (20)
  • Approfondimenti (5)

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, Venezia
Sede Legale: S. Marco 4136, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy
  • #9021
  • 404 Error
  • Attività
  • Biennale della Sostenibilità 2023
  • Contatti
  • Fondazione
  • Home
  • Kit stampa
  • News
  • Search Results Page
  • Soci