KIT STAMPA
CONTATTI
  • EN
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Perchè Venezia
    • Governance
  • Soci
  • Attività
    • Ambiti di intervento
    • Progetti
  • Biennale della Sostenibilità 2023
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Prossimi eventi

Biennale della Sostenibilità, all’IVSLA in mostra la storia del progresso scientifico applicato a Venezia

Pubblicato il 7 Ottobre 2023
News

Il contributo della scienza nella crescita che Venezia ha avuto tra l’Ottocento e il Novecento è il cuore di una mostra curata dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (IVSLA) e dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF). Nell’ambito della Biennale della Sostenibilità 2023 – L’era del MOSE, la mostra “Venezia e la scienza, due secoli di sostenibilità” (tra il 7 ottobre e il 12 novembre, tutti i giorni tra le 10 e le 17, ingresso gratuito) permette di scoprire le trasformazioni, guidate dal progresso scientifico e tecnologico, avvenute a Venezia nella sua più recente storia.

Attraverso oltre 80 pezzi in esposizione e 300 esplorabili grazie a un’installazione immersiva, l’esposizione analizza vari aspetti della vita cittadina, dalle infrastrutture alla mobilità, dai servizi sociali all’economia, dall’igiene alla residenzialità. Temi centrali per la modernizzazione delle grandi città europee in quel periodo storico.

«Questa mostra, con i suoi appassionanti contributi, rappresenta una sorpresa, poiché mette sotto i riflettori un periodo meno noto alla larga platea dei non specialisti e offre un interessante spaccato della modernizzazione applicata per due secoli alle peculiarità di Venezia», ha dichiarato Renato Brunetta, presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF).

«L’esposizione è un viaggio attraverso documenti dell’Istituto che attestano una progettualità entusiasta, a volte stralunata ma sempre fascinosa, soprattutto rivolta a chi la città la viveva. La sostenibilità va cercata proprio nell’equilibrio che si creò tra le ambizioni della società civile del tempo e il suo contesto», ha commentato Andrea Rinaldo, presidente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (IVSLA).

A corredo della mostra sono proposte le proiezioni: mercoledì 18 ottobre 2023, ore 17.30 “Itinerari di archeologia industriale” (introduzione Roberto Ellero e Carlo Montanaro); Martedì 7 novembre 2023, ore 17.30 “Quattro passi per Venezia” di Francesco De Feo e “Venezia città moderna” di Ermanno Olmi (introduzione Carlo Montanaro e Davide Terrin).
Le proiezioni avvengono nella Sala del Portego di Palazzo Franchetti, campo S. Stefano 2847, Venezia. Ingresso libero fino a esaurimento posti. È consigliata la prenotazione (accrediti@istitutoveneto.it).

 

Articolo precedente
Il rapporto tra cultura e cambiamenti climatici al forum di Europa Nostra, side event della Biennale della Sostenibilità 2023
Articolo successivo
Biennale della Sostenibilità: futuro più “green” grazie all’idrogeno, Venezia possibile hub

Articoli recenti

  • La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF) alla Cop28 di Dubai Dicembre 5, 2023
  • FVCMS/VSF a Lugano per “Confronti – Accettazione sociale e sostenibilità: esplorando le connessioni tra Economia, Territorio e Società” Novembre 28, 2023
  • Biennale della Sostenibilità 2023: i volti delle veneziane per un futuro vitale urbano Novembre 21, 2023
  • Studenti dell’Università di Lovanio ospiti di Fondazione Novembre 21, 2023
  • La FVCMS/VSF chiama a raccolta i soci su mobilità e infrastrutture sostenibili Novembre 15, 2023

Categorie

  • CONFERENZA (10)
  • MOSTRA (1)
  • SIDE EVENT (7)
  • ESPOSIZIONE (2)
  • News (56)
  • Approfondimenti (7)

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, Venezia
Sede Legale: S. Marco 4136, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy
  • #9021
  • 404 Error
  • Attività
  • Biennale della Sostenibilità 2023
  • Contatti
  • Fondazione
  • Home
  • Kit stampa
  • News
  • Search Results Page
  • Soci