KIT STAMPA
CONTATTI
  • EN
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Perchè Venezia
    • Governance
  • Soci
  • Attività
    • Ambiti di intervento
    • Progetti
  • Biennale della Sostenibilità 2023
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Prossimi eventi

Biennale della sostenibilità: inaugurato il side event “L’orizzonte degli eventi”

Pubblicato il 29 Agosto 2023
News

È stato inaugurato oggi, 29 agosto, l’evento collaterale della Biennale della Sostenibilità 2023 – L’era del Mose “L’orizzonte degli eventi”. A “Le stanze della Fotografia” nell’isola di San Giorgio, spazio gestito da Fondazione Giorgio Cini e Marsilio, si è aperta la mostra ad opera del fotografo Paolo Pellegrin, che proseguirà fino al 7 gennaio 2024. Oltre trecento scatti ripercorrono in un filo narrativo che parte dal 1995, per arrivare al 2023, l’opera del fotografo.

«Vogliamo fare della fotografia un momento di riflessione e condivisione, portando qui persone che sappiano leggere le foto», ha esordito il segretario generale della Fondazione Cini Renata Codello in dialogo con il curatore Dennis Curti.

Quindi la presidente di Marsilio Arte Emanuela Bassetti ha sottolineato come ci sia: «un’esplosione della Venezia della cultura», prima di passare la parola al fotografo. Pellegrin ha rimarcato: «È un’unione di foto anche inedite, far vedere qui, a Venezia, il mio lavoro ha una valenza importante, visto che la città ha conflitti con il clima evidenti».

Per la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF) era presente Tania Schiavon, responsabile della comunicazione: «Abbiamo accolto favorevolmente l’evento nella programmazione della Biennale della Sostenibilità, perché vogliamo sviluppare tematiche di sviluppo integrato sociale, culturale ed economico per la città».

 

Articolo precedente
La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità su Il Sole 24 ore
Articolo successivo
Energia e ambiente, a palazzo grandi stazioni il secondo workshop TEA

Articoli recenti

  • Il rapporto tra cultura e cambiamenti climatici al forum di Europa Nostra, side event della Biennale della Sostenibilità 2023 Settembre 28, 2023
  • Venezia offre il meglio del saper fare italiano al primo Salone dell’artigianato Settembre 28, 2023
  • Sviluppo sostenibile per il porto di Venezia e la laguna Settembre 22, 2023
  • La Fondazione partner del Primo Salone dell’Artigianato a Venezia Settembre 22, 2023
  • Energia e ambiente, a palazzo grandi stazioni il secondo workshop TEA Settembre 21, 2023

Categorie

  • CONFERENZA (8)
  • SIDE EVENT (4)
  • ESPOSIZIONE (2)
  • News (40)
  • Approfondimenti (7)

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, Venezia
Sede Legale: S. Marco 4136, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy
  • #9021
  • 404 Error
  • Attività
  • Biennale della Sostenibilità 2023
  • Contatti
  • Fondazione
  • Home
  • Kit stampa
  • News
  • Search Results Page
  • Soci