KIT STAMPA
CONTATTI
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Perchè Venezia
    • Governance
  • Soci
  • Attività
    • Ambiti di intervento
    • Progetti
  • Biennale della Sostenibilità 2023
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Prossimi eventi

La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità presente alla Biennale Architettura

Pubblicato il 19 Maggio 2023
NewsApprofondimenti

Venezia tra presente, passato e futuro, con uno sguardo alla tradizione, ma puntando all’innovazione e strizzando l’occhio alla “Più antica città del futuro”. C’è anche un pezzo della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF) nel padiglione Venezia della 18. Biennale di Architettura. Un contributo che si esprime nel patrocinio e che vede il logo della fondazione all’interno della mappa che accompagna i visitatori lungo il percorso all’interno del padiglione.

All’ingresso dello spazio espositivo, nella prima sala ci si può confrontare con un avatar il quale, basato sull’intelligenza artificiale, è in grado di rispondere alle domande del pubblico, mettendo al servizio dell’uomo le nuove tecnologie. Si snoda poi, lungo tutta l’esposizione – chiamata “Venetie MML, la grande veduta, il lavoro raccontato” -, una rivisitazione moderna della celebre veduta del De’ Barbari. Se alla fine del quindicesimo secolo Jacopo De’ Barbari ebbe l’intuizione di osservare Venezia dall’alto, ecco che oggi il padiglione propone un’inedita Venezia “estesa”, metropolitana. E basta puntare con il proprio smartphone alcuni punti chiave della “mappa” per immergersi nella realtà aumentata, che fornisce ulteriori informazioni rispetto a quelle visibili a occhio nudo.

All’inaugurazione ufficiale del padiglione Venezia c’erano, tra le istituzioni, il titolare del dicastero della Cultura Gennaro Sangiuliano, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il presidente della Biennale Fabrizio Cicutto, il curatore del padiglione Venezia Maurizio Carlin e il direttore generale della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF) Alessandro Costa.

Articolo precedente
Il MOSE e gli altri: la difesa dalle mareggiate nel mondo
Articolo successivo
Almaviva è socio co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità

Articoli recenti

  • Il rapporto tra cultura e cambiamenti climatici al forum di Europa Nostra, side event della Biennale della Sostenibilità 2023 Settembre 28, 2023
  • Venezia offre il meglio del saper fare italiano al primo Salone dell’artigianato Settembre 28, 2023
  • Sviluppo sostenibile per il porto di Venezia e la laguna Settembre 22, 2023
  • La Fondazione partner del Primo Salone dell’Artigianato a Venezia Settembre 22, 2023
  • Energia e ambiente, a palazzo grandi stazioni il secondo workshop TEA Settembre 21, 2023

Categorie

  • CONFERENZA (8)
  • SIDE EVENT (4)
  • ESPOSIZIONE (2)
  • News (40)
  • Approfondimenti (7)

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, Venezia
Sede Legale: S. Marco 4136, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy
  • #9021
  • 404 Error
  • Attività
  • Biennale della Sostenibilità 2023
  • Contatti
  • Fondazione
  • Home
  • Kit stampa
  • News
  • Search Results Page
  • Soci