KIT STAMPA
CONTATTI
  • EN
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Perchè Venezia
    • Governance
  • Soci
  • Attività
    • Ambiti di intervento
    • Progetti
  • Biennale della Sostenibilità 2023
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Prossimi eventi

Cambiamenti climatici, a Venezia la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation mette a confronto best practice del mondo

Pubblicato il 21 Luglio 2023
News

Oggi nell’aula magna dell’Università Iuav di Venezia ai Tolentini si è tenuta la conferenza “Proteggere le città costiere dall’innalzamento del livello del mare”, organizzata dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF) e Iuav, con il supporto di The European House – Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova, Corila, Vela.

Si tratta del secondo appuntamento della Biennale della Sostenibilità che, tra il 1 giugno e il 25 novembre, proporrà un programma di eventi che vedrà Venezia diventare un centro di confronto internazionale sulle best practice di sviluppo sostenibile.

Il confronto internazionale, suddiviso in tre sezioni, ha visto la partecipazione di esperti in materia provenienti da tutto il mondo e rappresentanti di città costiere vulnerabili all’innalzamento del mare e agli eventi climatici estremi di tre diversi continenti.

Dopo i saluti istituzionali da parte del presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, Renato Brunetta, del rettore dell’Università Iuav di Venezia, Benno Albrecht, dell’assessore all’urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente del Comune di Venezia, Massimiliano De Martin e dell’Assessore alla programmazione della Regione del Veneto, Francesco Calzavara, i rappresentanti di Iuav, Veritas e Thetis hanno raccontato l’esperienza di Venezia e le soluzioni adottate per contrastare l’effetto dell’innalzamento del mare Adriatico.

Sono stati quindi esposti ai presenti gli approcci adottati da altre realtà a rischio, come hanno mostrato il vicesindaco di Porto (Portogallo) Filipe Araújo, il sindaco di Biarritz (Francia) Maïder Arosteguy, la Chief Resilient Officer di Lagos (Nigeria) Folayinka Dania e il sindaco di Sausalito (California) Janelle Kellman. A seguire, è stata la volta dei rappresentanti delle reti tematiche internazionali di città. Sul palco si sono avvicendati Yaser Abunnasr, dell’università americana di Beirut; Alessandra Antonini, del Comitato europeo delle regioni; Sachin Bhoite, della rete “C40”; e del fondatore di Ocean Sewage Alliance, Stewart Sarkozy-Banoczy.

«Le fortune di Venezia, una città in un ambiente naturale effimero, sono da sempre legate all’aver saputo costruire con ingegno il proprio rapporto con il mare. Ciò vale anche oggi, grazie ai diversi interventi di salvaguardia adottati per mantenere il proprio successo in un’era di cambio climatico. Venezia, con le sue buone pratiche, offre al mondo un pezzo della soluzione, perché questo possa essere messo a sistema con i contributi dell’ingegno di altre realtà urbane colpite dalle medesime sfide», ha evidenziato il presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF) Renato Brunetta.

«Progetti di rigenerazione urbana e costiera come quelli sviluppati a Porto, Biarritz o a Sausalito-San Francisco, oppure la strategia per la resilienza di Lagos, sono esempi di scale e contesti molto diversi, a dimostrazione della necessità di intervenire in tutte le città costiere», ha concluso il direttore della ricerca scientifica dell’università Iuav di Venezia Francesco Musco.

Articolo precedente
Il futuro del vivere con l’acqua esplorato al workshop Wave dello Iuav
Articolo successivo
“Città campus”. Una lettera di Renato Brunetta

Articoli recenti

  • Il rapporto tra cultura e cambiamenti climatici al forum di Europa Nostra, side event della Biennale della Sostenibilità 2023 Settembre 28, 2023
  • Venezia offre il meglio del saper fare italiano al primo Salone dell’artigianato Settembre 28, 2023
  • Sviluppo sostenibile per il porto di Venezia e la laguna Settembre 22, 2023
  • La Fondazione partner del Primo Salone dell’Artigianato a Venezia Settembre 22, 2023
  • Energia e ambiente, a palazzo grandi stazioni il secondo workshop TEA Settembre 21, 2023

Categorie

  • CONFERENZA (8)
  • SIDE EVENT (4)
  • ESPOSIZIONE (2)
  • News (40)
  • Approfondimenti (7)

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, Venezia
Sede Legale: S. Marco 4136, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy
  • #9021
  • 404 Error
  • Attività
  • Biennale della Sostenibilità 2023
  • Contatti
  • Fondazione
  • Home
  • Kit stampa
  • News
  • Search Results Page
  • Soci