KIT STAMPA
CONTATTI
  • EN
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Perchè Venezia
    • Governance
  • Soci
  • Attività
    • Ambiti di intervento
    • Progetti
  • Biennale della Sostenibilità 2023
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Prossimi eventi

Biennale della Sostenibilità: al via il workshop “Waves”, allo Iuav tre settimane per confrontarsi sull’acqua

Pubblicato il 26 Giugno 2023
News

Inizia oggi il secondo appuntamento della Biennale della Sostenibilità. Si tratta del laboratorio: “Waves – workshop di architettura a Venezia“, che per la ventiduesima volta vede l’ateneo veneziano Iuav concentrarsi su temi di attualità per la città. Alle 11 in aula magna ai Tolentini prenderà il via l’edizione dal tema “L’acqua, le acque”.

Per tre settimane progettisti e professionisti dall’Italia e dal mondo lavoreranno insieme a oltre mille studenti dello Iuav allo sviluppo di un progetto condiviso, accomunati dall’attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale e culturale.

Quest’anno il workshop affronterà il tema focalizzandosi sull’innalzamento del livello del mare, sui sistemi di difesa o di adattamento necessari e sugli effetti di questo sul territorio.

L’edizione si colloca all’interno della Biennale della Sostenibilità 2023, “L’era del MOSE” lanciata dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF). dal titolo “L’era del Mose”. L’insieme di eventi mira a esplorare le implicazioni che il Mose porta verso la città, quindi, come elemento abilitante una programmazione socio-economica del territorio ora difeso dalle acque e come soluzione che consente di guadagnare tempo a concepire l’infrastruttura futura, quando il Mose non sarà più funzionale.

Le tre settimane di workshop (dal 26 giugno al 14 luglio) si concluderanno con una mostra aperta alla città, che sarà inaugurata venerdì 14 luglio al Cotonificio veneziano, sede dello Iuav.

Articolo precedente
FVCMS/VSF e Venisia insieme a Ca’ Foscari per confrontarsi sulla visione del futuro cittadino
Articolo successivo
Venezia Città Campus, a Ca’ Farsetti oggi la firma del protocollo di intesa: la conoscenza guiderà il futuro

Articoli recenti

  • Il rapporto tra cultura e cambiamenti climatici al forum di Europa Nostra, side event della Biennale della Sostenibilità 2023 Settembre 28, 2023
  • Venezia offre il meglio del saper fare italiano al primo Salone dell’artigianato Settembre 28, 2023
  • Sviluppo sostenibile per il porto di Venezia e la laguna Settembre 22, 2023
  • La Fondazione partner del Primo Salone dell’Artigianato a Venezia Settembre 22, 2023
  • Energia e ambiente, a palazzo grandi stazioni il secondo workshop TEA Settembre 21, 2023

Categorie

  • CONFERENZA (8)
  • SIDE EVENT (4)
  • ESPOSIZIONE (2)
  • News (40)
  • Approfondimenti (7)

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, Venezia
Sede Legale: S. Marco 4136, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy
  • #9021
  • 404 Error
  • Attività
  • Biennale della Sostenibilità 2023
  • Contatti
  • Fondazione
  • Home
  • Kit stampa
  • News
  • Search Results Page
  • Soci