Oggi pomeriggio, Alessandro Costa, Direttore Generale della Venice Sustainability Foundation (VSF), è intervenuto all’evento “Spazio al Non Spazio”, ospitato presso Infinite Area a Montebelluna.
Si tratta del secondo appuntamento di un ciclo di tre incontri organizzati dalla Regione Veneto, in collaborazione con l’Agenda Digitale del Veneto e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). L’obiettivo è promuovere l’applicazione delle tecnologie spaziali in settori industriali non tradizionalmente legati allo spazio. Questa serie di eventi anticipa la terza edizione di “Space Meetings Veneto 2025”, che si terrà a Venezia dal 20 al 22 maggio 2025, offrendo un palcoscenico internazionale alle migliori proposte e innovazioni aziendali.
L’incontro di oggi è stato dedicato al tema “Alimentazione e benessere: dallo Spazio allo Sport e ritorno”, con interventi focalizzati sull’applicazione delle tecnologie spaziali nel settore sportivo, in particolare nell’ambito dell’alimentazione e del benessere. Sono state inoltre presentate opportunità di finanziamento e strumenti messi a disposizione dall’ESA per supportare le imprese impegnate in percorsi di innovazione.
Nel suo intervento, Costa ha illustrato la visione di VSF per un modello integrato di sviluppo sostenibile a Venezia e nell’area metropolitana. Successivamente, ha presentato il report realizzato in collaborazione con Boston Consulting Group, che analizza le potenzialità della Space Economy in Veneto. Lo studio evidenzia come questo settore potrebbe generare un indotto economico di 4,5 miliardi di euro nella regione entro il 2040, creando circa 2.400 posti di lavoro altamente qualificati.