REPORT

DOWNLOAD
Report elaborato congiuntamente da Boston Consulting Group (BCG) e Venice Sustainability Foundation (VSF).
Registrati e scarica gratuitamente il report.
Invia il collegamento per il download a:
Lo studio “Veneto Space Hub”, sviluppato nell’ambito dell’Area Tematica Innovazione di VSF in collaborazione con BCG, rappresenta un’analisi del settore spaziale nella regione Veneto, con l’obiettivo di delineare il quadro attuale e identificare le traiettorie di sviluppo future.
Il report “Dalla Laguna alla Luna- Esplorando il futuro della Space industry in Veneto”, sintesi dello studio, analizza le opportunità e il potenziale della Regione Veneto per affermarsi come un hub strategico nella space economy italiana ed europea.
Il report è il primo “Quaderno” che andrà a comporre una collana di pubblicazioni svolte dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF).
Grazie alla propria base industriale, a istituti di ricerca innovativi e a una comunità imprenditoriale attiva, il Veneto è posizionato per svolgere un ruolo significativo in un mercato globale che ha raggiunto un valore di 508 miliardi di dollari nel 2023 e che potrebbe superare i mille miliardi entro il 2040.
Il settore Aerospazio e Difesa rappresenta attualmente una porzione limitata del PIL regionale (1,1 miliardi di euro nel 2022, pari a circa il 0.6 % del PIL), il che evidenzia un significativo margine di crescita. Le opportunità per il Veneto includono lo sviluppo di componenti spaziali di alto valore, l’applicazione delle competenze agroalimentari per missioni sostenibili e l’espansione nei servizi di dati spaziali. Si stima che, entro il 2040, il settore spaziale regionale potrebbe contribuire con 1,5 miliardi di euro direttamente al PIL e generare un impatto complessivo di 4,5 miliardi di euro, creando 2.400 nuovi posti di lavoro qualificati compreso il mercato indotto.
Il rapporto mette in evidenza che per realizzare questo potenziale è importante l’integrazione delle industrie spaziali venete in un cluster coeso, sostenuto da politiche governative mirate, legami più stretti tra università e imprese, e partnership internazionali per ampliare la presenza del Veneto sulla scena globale.