KIT STAMPA
CONTATTI
  • EN
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Perchè Venezia
    • Governance
  • Soci
  • Attività
    • Ambiti di intervento
    • Progetti
  • Biennale della Sostenibilità 2023
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Prossimi eventi

Transizione energetica: spunti e riflessioni dei soci fanno rete al workshop di FVCMS/VSF e Regione del Veneto

Pubblicato il 5 Luglio 2023
News

Si è tenuto oggi a palazzo Grandi Stazioni di Venezia il primo workshop relativo all’area tematica Transizione energetica e ambientale, detto Tea. L’incontro, dal titolo “protezione dell’ambiente ed economia circolare”, è stato voluto da Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità su quella che nel corso dell’introduzione è stata definita come l’area più popolata tra le aree tematiche della Fondazione. Nel corso del pomeriggio si è dibattuto sul presentare idee e progetti che poi la stessa Fondazione si occuperà di accompagnare e accelerare, coordinando i vari soci fondatori e co-fondatori.

L’area tematica “Tea” è stata suddivisa in tre sotto cantieri per facilitarne l’inquadramento dei lavori: economia circolare e protezione dell’ambiente; efficienza energetica e energie rinnovabili; mobilità e infrastrutture sostenibili. Su questi temi enti pubblici, privati e istituzioni accademiche si sono confrontati per individuare percorsi di fattibilità tecnici, amministrativi, valorizzando il ruolo centrale della Fondazione come facilitatore tra i vari attori nella creazione di un modello integrato di sostenibilità per il territorio veneziano.

Durante il workshop tenutosi oggi, 5 luglio, si sono discussi spunti, progetti e idee provenienti dai vari soci, i presenti hanno cominciato a generare ipotesi, a partire dalle esperienze di ciascuno, per cercare una convergenza di vedute in tema di tutela ambientale e economia circolare.

Articolo precedente
Venezia Città Campus, a Ca’ Farsetti oggi la firma del protocollo di intesa: la conoscenza guiderà il futuro
Articolo successivo
Venezia Città Campus: Iuav e Marina, siglato accordo per valorizzare Arsenale e didattica

Articoli recenti

  • Il rapporto tra cultura e cambiamenti climatici al forum di Europa Nostra, side event della Biennale della Sostenibilità 2023 Settembre 28, 2023
  • Venezia offre il meglio del saper fare italiano al primo Salone dell’artigianato Settembre 28, 2023
  • Sviluppo sostenibile per il porto di Venezia e la laguna Settembre 22, 2023
  • La Fondazione partner del Primo Salone dell’Artigianato a Venezia Settembre 22, 2023
  • Energia e ambiente, a palazzo grandi stazioni il secondo workshop TEA Settembre 21, 2023

Categorie

  • CONFERENZA (8)
  • SIDE EVENT (4)
  • ESPOSIZIONE (2)
  • News (40)
  • Approfondimenti (7)

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, Venezia
Sede Legale: S. Marco 4136, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy
  • #9021
  • 404 Error
  • Attività
  • Biennale della Sostenibilità 2023
  • Contatti
  • Fondazione
  • Home
  • Kit stampa
  • News
  • Search Results Page
  • Soci