Venerdì 21 febbraio, il Direttore Generale della Venice Sustainability Foundation (VSF/FVCMS), Alessa
Durante il suo intervento, Costa ha illustrato il ruolo di VSF nell’affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità urbana di Venezia. Un tema centrale del convegno, come sottolineato dalla presidente di Ance Veneto Giovani, Lisa Grosso, è stato il valore unico di Venezia come modello di adattamento climatico e laboratorio per nuove soluzioni di sostenibilità urbana.
Nel suo discorso, Costa ha ricordato che VSF è stata fondata il 14 marzo 2022 con l’obiettivo di rispondere alle principali sfide di sostenibilità urbana di Venezia, trasformandole in opportunità di sviluppo. La Fondazione agisce come facilitatore e acceleratore di progetti, promuovendo sinergie tra i suoi soci e supportando il passaggio dalla fase progettuale all’implementazione concreta.
Negli ultimi anni, VSF ha ampliato il suo raggio d’azione all’intera regione Veneto, come dimostrano iniziative di grande impatto quali il Venice H2 Forum e il Rapporto “Dalla Laguna alla Luna”, entrambi orientati a generare benefici su scala regionale.
VSF è attivamente impegnata anche sul piano internazionale, contribuendo al dialogo globale sulla sostenibilità urbana. Venezia, infatti, è riconosciuta come Resilience Hub all’interno della partnership MCR2030 – UNDRR, e le iniziative della Fondazione rappresentano un esempio concreto per altre città che affrontano sfide simili.
Concludendo il suo intervento, Costa ha ribadito l’impegno di VSF nel delineare uno scenario di sviluppo sostenibile per Venezia, integrando le prospettive e le competenze dei suoi soci per costruire un futuro più resiliente e innovativo per la città.