La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF), che da ottobre ha avviato l’area progettuale “Inclusione Sociale”, è partner del progetto di Crowdfunding civico lanciato dal Comune di Venezia. Un sistema di raccolta fondi proposto dall’ente, che si propone come uno strumento innovativo per mobilitare risorse pubbliche e private, stimolando la partecipazione di cittadini e organizzazioni locali. Ogni progetto, infatti, deve raccogliere almeno il 50% dei fondi attraverso donazioni su piattaforme dedicate, mentre il Comune co-finanzia il restante 50% (fino a un massimo di 15.000 euro).
L’11 dicembre, Francesca Ingrosso, project manager VSF per l’area Inclusione sociale, è intervenuta all’“Infoday: 4° avviso di Crowdfunding Civico del Comune di Venezia”.
Nel corso della sua presentazione, dal titolo “Il crowdfunding come strumento per lo sviluppo sostenibile di Venezia”, la project manager ha illustrato come il progetto permetta il coinvolgimento attivo di cittadini e organizzazioni locali nella progettazione e realizzazione di iniziative che migliorano la qualità della vita nei quartieri e nelle aree più vulnerabili. Un progetto che rispecchia appieno la missione della VSF, promuovendo benessere collettivo, coesione sociale e senso di appartenenza al territorio.
Francesca Ingrosso ha infine sottolineato come tale strumento rappresenti un’opportunità preziosa per Venezia, offrendo ai partecipanti gli strumenti e le competenze necessarie per sviluppare progetti sostenibili.