Ha preso il via oggi a Mikołajki, in Polonia, la 10ª edizione del Congresso Europeo dei Governi Locali (European Congress of Local Governments – ECLG), organizzato dalla Foundation Institute for Eastern Studies, partner di VSF. L’evento, che durerà fino al 4 marzo, rappresenta un’importante piattaforma di dialogo, cooperazione e scambio di best practice tra leader locali, amministratori, rappresentanti del settore privato e della società civile. VSF partecipa al congresso per il secondo anno consecutivo, contribuendo al dibattito con esperienze e soluzioni innovative nei campi della sostenibilità e dell’innovazione.
L’edizione 2025 del Congresso si concentra sul tema “Sfide Globali – Soluzioni Locali”, evidenziando la necessità di affrontare le trasformazioni globali con strategie mirate a livello locale. Oltre 2.500 partecipanti, tra cui rappresentanti dei governi locali e centrali, ONG, accademici, imprenditori ed esperti provenienti da tutta Europa, sono attesi a Mikołajki.
VSF partecipa al Congresso con il Direttore Generale Alessandro Costa e Luca Farina, Project Manager per l’area Innovazione e Idrogeno. Entrambi prenderanno parte a panel di discussione previsti per il 4 marzo.
Alessandro Costa interverrà nella sessione “Future Proof City – Can Cities Stand Up to Climate Change and Disasters?” (Città a Prova di Futuro – Come le Città Possono Resistere agli Effetti dei Cambiamenti Climatici?). Il dibattito affronterà le sfide derivanti dalla crescente urbanizzazione e dalle pressioni del cambiamento climatico sulle città, concentrandosi sull’importanza di progettare città sostenibili e resilienti. Sarà discusso anche il ruolo cruciale della collaborazione tra i vari settori e le autorità locali per garantire un futuro vivibile per le comunità urbane di tutto il mondo.
Luca Farina prenderà parte al panel “Innovation as a Catalyst for Strengthening Local Communities” (L’Innovazione come Catalizzatore per Rafforzare le Comunità Locali), che esplorerà come l’innovazione possa rafforzare il potenziale economico e sociale delle comunità locali, creando nuove opportunità occupazionali, migliorando la competitività delle imprese e rafforzando i legami sociali.
Con oltre 250 eventi suddivisi in 15 tematiche, il Congresso offre numerose opportunità di confronto su strategie e soluzioni innovative per il futuro delle comunità locali. I temi trattati includono economia e finanza, infrastrutture regionali, innovazione, sicurezza, turismo e sviluppo sostenibile, tutte aree che richiedono azioni concrete e collaborative per garantire un futuro resiliente e sostenibile.