Questa mattina, Alessandro Costa, Direttore Generale VSF, ha partecipato alla tavola rotonda Riprogettando Venezia con l’intelligenza della natura, tenutasi presso la sede di The Human Safety Net, nel contesto del Festival Aquamour, patrocinato da VSF.
«In un progetto di sostenibilità integrata, attrarre e sostenere attività innovative è un modo concreto per rafforzare e diversificare l’economia di Venezia. Questo processo genera effetti positivi anche sul piano sociale e culturale: crea nuove competenze, libera risorse per iniziative locali e può contribuire a riportare la residenza in città. In quest’ottica, VSF intende approfondire il tema dell’“Acqua in tutte le sue forme”, valutandone potenzialità e innovazioni, come già fatto con la space economy e le miniere urbane, settori in forte crescita e legati allo sviluppo sostenibile» ha dichiarato Costa.
Nel corso della mattinata si sono avvicendati numerosi interventi di rilievo. Hanno preso parte al confronto, tra gli altri, Andrea Rinaldo, Tiziana Lippiello, Enrico Marchi, Benno Albrecht, Domenico Guglielmi, Silvio Parizzi e Guido Petrucci. Ciascuno, attraverso le proprie competenze, ha contribuito a delineare una visione condivisa: la necessità di perseguire un modello di sviluppo sostenibile per Venezia.