KIT STAMPA
CONTATTI
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Perchè Venezia
    • Governance
  • Attività
    • Ambiti di intervento
    • Mappatura Idrogeno
  • Soci
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Approfondimenti
    • Interviste
    • Prossimi eventi

La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustainability Foundation presente al “V° Sustainability Forum” di Fortune Italia

Pubblicato il 27 Gennaio 2023
News

Venezia, 2-3 febbraio 2023.

La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustaninability Foundation (FVCMS/VSF) non poteva mancare alla V° edizione  del Sustainability Forum di Fortune Italia che quest’anno ha scelto come sede Venezia (2 e 3 febbraio): da un lato, per la sua storia millenaria di città-porto aperta agli scambi con tutto il mondo e, dall’altro, in quanto laboratorio privilegiato per testate e promuovere modelli ambientali, economici e sociali, da porre a riferimento per lo sviluppo sostenibile globale. 

La piena sintonia della mission della Fondazione con l’obiettivo del Forum – volto a creare uno spazio di discussione partecipata, autorevole e indipendente sui temi portanti dello sviluppo responsabile e sostenibile –  fanno sì che VSF non solo ne patrocini i lavori, ma vi partecipi attivamente, portandovi sia un contributo di visione sia un contributo tecnico.

Il primo, in data 2 febbraio, vede protagonista il Presidente della Fondazione, professor Renato Brunetta, che sarà intervistato da Paolo Chiariello, Direttore di Fortune Italia, sul tema della “Just transition” –  focus dell’intero Sustainability Forum 2023 – a conclusione di un dibattito sulla necessità di portare avanti una transizione giusta, capace di tenere in considerazione la visione d’insieme nella definizione di una strategia di politica internazionale chiara e condivisa.

Il secondo contributo è quello del Direttore Generale di VSF, Alessandro Costa, che interverrà alla tavola rotonda “Riqualificazione urbana: l’esempio di Venezia” del 3 febbraio, facendo riferimento ad uno degli impegni core della Fondazione, ossia dare corpo ad un particolare indice di sostenibilità urbana, in base al quale misurare i progressi verso il completamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile della Città di Venezia, un indice che, tra l’altro, sia potenzialmente adottabile anche in altre realtà urbane che affrontano sfide analoghe. 

Per informazioni:
https://www.fortuneita.com/conferenze/path-to-a-just-transition-innovation-and-international-cooperation/

Articolo precedente
È TIM il nuovo socio co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità
Articolo successivo
XXVII Seminario di Venezia: le attività della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustainability Foundation illustrate all’evento annuale con la stampa britannica

Articoli recenti

  • La Regione del Veneto e la FVCMS/VSF impegnate in una ricognizione delle Competenze disponibili in Veneto per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno Marzo 20, 2023
  • La Cultura come Acceleratore di Sostenibilità: al via al Progetto Venezia Città Campus Marzo 10, 2023
  • Transizione energetica e innovazione digitale: l’impegno di Microsoft a fianco della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità Marzo 6, 2023
  • The European House Ambrosetti aderisce come socio co-fondatore alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità Febbraio 8, 2023
  • XXVII Seminario di Venezia: le attività della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustainability Foundation illustrate all’evento annuale con la stampa britannica Gennaio 30, 2023

Categorie

  • News (16)
  • Approfondimenti (3)

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, Venezia
Sede Legale: S. Marco 4136, Venezia – C.F. 94102820274

Privacy Policy
  • 404 Error
  • Attività
  • Contatti
  • Fondazione
  • Home
  • Kit stampa
  • News
  • Search Results Page
  • Soci