Mappatura competenze e domanda di idrogeno in veneto

idrogeno

IL PROGETTO

Il progetto, promosso dalla FVCMS/VSF e coordinato dalla Regione del Veneto, ha l’obiettivo di fotografare le attuali competenze della catena del valore dell’idrogeno in Veneto, segmentate rispetto alle attività degli operatori upstream (produttori), midstream (distribuzione e stoccaggio) e downstream (usi finali). Tale mappatura vuole anche esplorare la domanda potenziale di tale vettore energetico, quindi le prospettive di sviluppo settoriale, in Veneto. L’analisi dei dati raccolti vuole costituire un elemento di supporto su cui ipotizzare la creazione di un Polo dell’idrogeno e delle energie alternative a Marghera, in grado di generare ricadute positive sull’intero territorio regionale.

La mappatura intende:

  • identificare le competenze tecniche e industriali della catena del valore dell’idrogeno (produzione, stoccaggio, conversione e trasporto) e gli eventuali gap;
  • censire le organizzazioni che operano nella filiera dell’idrogeno o sono interessate a esplorare gli impatti strategici e operativi;
  • quantificare la richiesta di idrogeno attuale e futura;
  • conoscere progetti in corso o pianificati e le risorse finanziarie stanziate o non messe a disposizione.

IL QUESTIONARIO

L’indagine è rivolta alle imprese venete, chiamate a contribuire a fare di Venezia e del Veneto un polo attrattivo della filiera dell’idrogeno, condividendo competenze, progetti e fabbisogni attraverso la compilazione di un questionario online.

La compilazione richiede circa 30 minuti.

Le domande sono principalmente di natura tecnica, la loro risposta richiede una conoscenza delle risorse energetiche consumate dall’impresa e/o delle strategie di sostenibilità e di innovazione della stessa.

Ogni partecipante alla mappatura riceverà, al termine dell’analisi, copia del rapporto conclusivo.

LA CONFERENZA

L’obiettivo della conferenza è presentare i risultati della “Mappatura delle competenze e della domanda di idrogeno in Veneto”, svolta con il coordinamento della Regione del Veneto e il supporto tecnico di Boston Consulting Group, e stimolare l’interlocuzione tra attori di natura pubblica e privata per attivare progetti che possano sviluppare una filiera dell’idrogeno in Veneto mostrando le opportunità strategiche che può apportare l’utilizzo del vettore stesso.

La sessione mattutina sarà dedicata alla presentazione del rapporto e alla discussione delle opportunità, delle barriere normative e tecnologiche della filiera Veneta dell’idrogeno, concludendosi con un intervento sul Polo di Marghera. Durante la sessione pomeridiana si discuterà delle possibilità di cooperazione europea e internazionale e verranno presentati dei casi studio delle imprese Venete già operanti nel settore.