AREA STAMPA
CONTATTI
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Perchè Venezia
    • Governance
  • Soci
  • Attività
    • Ambiti di intervento
    • Progetti
    • Biennale della Sostenibilità 2023
  • Notizie ed eventi
    • News
    • Eventi

BIENNALE ARCHITETTURA 2025: INAUGURATA LA MOSTRA “INTELLIGENT VENICE”

Pubblicato il 9 Maggio 2025
News

La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (VSF) ha inaugurato oggi il progetto espositivo “Intelligent Venice – La più antica città del futuro”, un omaggio all’ingegno e alla capacità di innovazione che da sedici secoli caratterizzano la città di Venezia.

La mostra, Progetto Speciale di VSF per la Biennale Architettura 2025, propone un racconto immersivo della storia della comunità veneziana, della sua singolare evoluzione urbana e della straordinaria intelligenza collettiva che ha reso possibile la costruzione e la gestione di una città unica al mondo.

All’inaugurazione, svoltasi presso la Tesa dell’Isolotto all’Arsenale, hanno partecipato, oltre ai curatori – il Presidente di VSF Renato Brunetta, il Rettore dello Iuav Benno Albrecht, il Professor Paolo Costa e il Direttore Generale di CORILA Pierpaolo Campostrini – anche il Presidente de La Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco, il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e il Ministro della Cultura Alessandro Giuli.

L’allestimento, che occupa una superficie di 500 metri quadrati, si distingue per una struttura ispirata all’architettura basilicale, con una successione di absidi e una “spina centrale” costituita da un lungo tavolo narrativo. L’esposizione comprende oltre 5000 immagini d’archivio, più di 1000 mappe storiche, 3 ore di proiezioni video, 5 pannelli multimediali interattivi e cinque “Absidi delle intelligenze” che guidano il visitatore in un viaggio nella storia, nella scienza e nella visione sostenibile del futuro della città lagunare.

“Intelligent Venice è la biografia di una città in continua rigenerazione, che custodisce la memoria del passato ma guarda al futuro con consapevolezza e innovazione”, ha dichiarato il Presidente Brunetta.


Per maggiori informazioni sulla mostra clicca qui

Articolo precedente
VSF partecipa alla presentazione de “Il Nuovo Abbecedario del Made in Italy”
Articolo successivo
Dalla resilienza al turismo consapevole: al convegno di “Economia Pulita” le buone pratiche di Venezia per lo sviluppo sostenibile

Articoli recenti

  • Workshop VSF: presentati i progetti vincitori del Bando di Crowdfunding Civico 2025 Luglio 9, 2025
  • Ricerca, Formazione, Innovazione. Verso un cluster della conoscenza a Venezia Maggio 31, 2025
  • Area Inclusione Sociale: avviate le campagne di raccolta fondi per quattro progetti di Crowdfunding Civico Maggio 22, 2025
  • VSF e BCG, l’impatto dell’economia dello spazio: come valorizzare il settore in Veneto Maggio 21, 2025
  • Giovani e ambiente: VSF è partner dell’evento finale di “Gocce di futuro” Maggio 16, 2025

Categorie

  • CONFERENZA (11)
  • MOSTRA (1)
  • SIDE EVENT (7)
  • ESPOSIZIONE (2)
  • News (154)
  • Approfondimenti (7)

Sede Operativa: S. Marco 176, Calle del Cappello Nero, 30124, Venezia
Sede Legale: S. Marco 4136, 30124, Venezia – C.F. 94102820274

Sezione “Fondazione trasparente”

Privacy Policy
  • #9021
  • 404 Error
  • Area stampa
  • Attività
  • Biennale della Sostenibilità 2023
  • Book an Appointment
  • Contatti
  • Fondazione
  • Fondazione trasparente
  • Home
  • Homebackup
  • Intelligent Venice
  • My Bookings
  • News
  • Registrazione eventi
  • Registrazione eventi
  • Registrazione tavola rotonda “H2 in Venice for Regional Value Creation”, venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 17.30
  • Scarica la pubblicazione “MOSE-ingegno italiano” – numero monografico Fortune Italia
  • Search Results Page
  • Soci