Storia della resilienza di Venezia

Scenario obiettivo di sostenibilità integrata

Venezia ha una storia millenaria di resilienza, che l’ha vista costantemente impegnata nel trovare un equilibrio nella sua specificità di territorio tra terra e mare, chiamato a ridefinire quotidianamente e in modo innovativo il rapporto tra uomo e natura e tra urbs e civitas.

Negli ultimi duecento anni, i cambiamenti economici, tecnologici, sociali che hanno trasformato il mondo hanno coinvolto anche Venezia che ha interpretato questo cambiamento nella sua unicità, anche ripensando il suo rapporto con la dimensione insulare.

Nella pagine di questo documento si è scelto di focalizzare l’analisi, proprio, sulla lettura di quanto avvenuto negli ultimi due secoli e di come Venezia abbia agito nel ridefinirsi rispetto alle tematiche caratterizzano il suo contesto urbano: residenza, economia, turismo, infrastrutture, relazione e alleanza con la laguna. Temi che sono anche oggi al centro del dibattito cittadino e che sono il focus delle attività di VSF. La presente analisi vuole offrire un contributo a una riflessione sulla vicenda storica di Venezia, mettendo in luce le azioni intraprese dalla città e senza nascondere le criticità, per restituire il quadro di insieme nel quale si sono sviluppate tale trasformazione e provare ad aprire lo sguardo sul futuro.

Il filo rosso che lega i capitoli e le pagine di questo libro è la narrazione di come Venezia abbia tracciato una sua personale storia di resilienza, attraverso politiche, interventi, innovazione, dibattiti, e a volte anche errori, che oggi pur nelle criticità esistenti le permettono di aspirare a tracciare un modello di sviluppo futuro sostenibile.

QUADERNO 3 | 2025

STORIA DELLA RESILIENZA DI VENEZIA

Sfide e trasformazioni economiche, sociali e urbanistiche degli ultimi due secoli
Pierpaolo Campostrini, Damiano De Marchi, Silvia Oliva, Carlo Urbani

Per consultare il quaderno clicca qui