Protocollo operativo per la selezione e il finanziamento dei progetti di sostenibilità

bond sostenibili

IL PROTOCOLLO

Nel proprio ruolo di accompagnatore di progetti di sostenibilità per Venezia ed il suo territorio, la Fondazione vuole promuovere il ricorso all’impiego di strumenti di finanza sostenibile, mettendo a disposizione un protocollo operativo definito assieme al Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia e allo spin-off KnowShape.
Tale protocollo viene applicato utilizzando la piattaforma KnowShape, che consente di rendere operativi e conformi alla normativa i seguenti passaggi:

  • la selezione dei progetti di sostenibilità;
  • la definizione delle caratteristiche per il finanziamento dei progetti (KPI di sostenibilità e relativi target);
  • l’assistenza alle fasi di istruttoria dei finanziamenti sostenibili (sustainability-linked loan, sustainability bond, ecc.);
  • il monitoraggio dell’avanzamento dei KPI di sostenibilità definiti ed adottati dai progetti;
  • il supporto alle esigenze di assurance della fattibilità progettuale e del relativo monitoraggio.

Si evidenzia che, nei progetti accompagnati dalla Fondazione, il protocollo operativo prevede l’introduzione di KPI di matrice regolamentare finalizzati al raggiungimento di obiettivi specifici di sostenibilità ESG per Venezia. In tal modo si intende massimizzare l’impatto che il progetto può esercitare sul sistema veneziano.

Contattando info@vsf.foundation si possono ottenere maggiori informazioni sull’applicazione del protocollo operativo.

Sintesi dei riferimenti normativi per la predisposizione e il finanziamento dei progetti di sostenibilità: la Tassonomia UE

La Tassonomia UE (Regolamento UE 2020/852) prevede che:

  • I progetti di sostenibilità finalizzati a raggiungere gli obiettivi fissati nella Tassonomia UE devono essere formulati e comunicati agli stakeholders mediante specifici piani di sostenibilità denominati «CapEx Plan»;
  • Gli strumenti finanziari che investono esplicitamente in attività economiche allineate alla Tassonomia (strumenti finanziari ex art. 5 della Tassonomia EU) sono i soli investimenti sostenibili che possono essere considerati nell’indice di sostenibilità delle istituzioni finanziarie: il Green Asset Ratio;
  • Platform Recommendations on Data and Usability of the EU Taxonomy (11 October 2022).

“The Platform stresses the importance of Capex, Capex plans, and the role it plays in helping companies to shape their transition plans and access funding for them.

La piattaforma KnowShape per applicare il protocollo è stata:

  • direttamente condivisa con la Commissione Europea che la ha recepita in un Technical Report evidenziandone i seguenti aspetti:

“The solution is directly based on the text of the EU taxonomy and is one of the closest aligned solutions with the EU taxonomy.”

– “This closeness to the original legislative text is a clear added value in the way to implement the EU taxonomy and to reach the science-based objectives founded on technical screening criteria.“

– “… this ensures accurate and detailed data.“

Moeslinger, M., Fazio, A. and Eulaerts, O., Data platform support to SMEs for ESG reporting and EU Taxonomyimplementation, EUR 31156 EN, Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2022, ISBN 978-92-76-55056-3, doi:10.2760/69381, JRC128998 https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/JRC128998

  • sviluppata sulla base dei risultati di ricerca scientifica sulla Tassonomia EU recepiti anche dal Techninal Report della Commissione Europea.

Giacomelli, A. (2021). EU Sustainability Taxonomy for non-financial undertakings: summary reporting criteria and extension to SMEs. Working Papers Series (No. 29/WP/2021). Department of Economics, Ca’ Foscari University of Venice. ISSN 1827-3580
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4012636